La pagina Facebook di BIM Foundation diventa pubblica!
![]() |
Dopo alcuni mesi di attività esclusiva, la pagina Facebook di BIM Foundation Italia da gruppo chiuso destinato allo staff diventerà il 17 agosto prossimo un forum aperto a tutti coloro che manifestano interesse per la cultura del Building Information Modeling ai diversi livelli della filiera delle costruzioni.
BIM Foundation è una struttura para-accademica, legata alla Scuola di Ingegneria/Architettura dell'Università di Bologna, nata con lo scopo di approfondire, diffondere e sviluppare processi BIM per aziende e imprese legate al mondo dell'edilizia. BIM Foundation collabora alle attività dello studio tecnico BravoDesign di Bologna, presso il quale ha la propria sede operativa.
L'evento di apertura è disponibile qui, mentre la pagina pubblica del gruppo è raggiungibile qui.
Testo di Simone Garagnani, pubblicato Mercoledì 05 Agosto 2015 at 5:13 pm.
La sede di BIM Foundation
Giovedì scorso, 16 luglio 2015, è stata inaugurata la sede di Bravo Design | Italian Style, uno studio/atelier polivalente, con referente l'ing. Luisa Bravo, destinato non solo allo sviluppo di progetti di ingegneria ed architettura, ma ad ospitare anche eventi formativi e culturali.
Nell'occasione, è stata presentata la partnership con BIM Foundation Italia.
Presso la sede di via Paolo Giovanni Martini 26/d infatti, BIM Foundation avrà un centro operativo in grado di ospitare workshop, eventi a tema e presentazioni ma soprattutto sarà un riferimento fisico a Bologna per le attività di consulenza verso PMI, aziende e studi professionali.
Testo di Simone Garagnani, pubblicato Lunedì 20 Luglio 2015 at 08:31 am.
Corso BIM a Bologna
La crescente complessità tecnologica, normativa e procedurale del settore delle costruzioni, dell'industria e della progettazione in generale impongono nuove modalità di approccio al progetto, rese oggi possibili da software sempre più performanti che operano in ambiente tridimensionale e consentono elevati livelli di interoperabilità tra i diversi operatori del processo, dove l'architetto e l'ingegnere svolgono un ruolo di primo piano. Il tema è di stretta attualità e di importanza strategica per il futuro della professione: già diverse amministrazioni pubbliche europee renderanno obbligatorio nel breve termine l'approccio BIM per i progetti di architettura e ingegneria delle commesse pubbliche, seguendo una tendenza che vedrà allinearsi nel tempo gli altri stati membri e quindi l'Italia.
Testo di Simone Garagnani, pubblicato Domenica 26 Aprile 2015 at 7:53 pm.